Bandi Simest 2023. Tutto quello che c’è da sapere

E’ aperto lo sportello del Fondo 394 di Simest a sostegno dell’internazionalizzazione di impresa. Per i bandi 2023 la dotazione finanziaria disponibile ammonta a 4 miliardi di euro.

Quali novità per il 2023

Molte le novità rispetto al passato, a partire dall’introduzione di due nuove misure dedicate agli investimenti per la transizione ecologica e/o digitale (con la possibilità di finanziare investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale), e all’ottenimento di certificazioni e alle consulenze specialistiche. Sono inoltre previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici.

Sono inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti nei Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Cambiano anche le modalità e le condizioni per la concessione dell’agevolazione.

Fra le misure di Simest che vengono riconfermate vi sono invece quelle dedicate alla partecipazione a fiere internazionali sia in Italia che all’estero (con la possibilità di finanziare più eventi), l’apertura di strutture commerciali all’estero (per l’apertura di un ufficio, uno showroom, un negozio o corner), lo sviluppo dell’e-commerce, l’inserimento di un temporary manager in azienda.

Le 6 misure del Fondo 394

Inserimento Mercati

Finanzia l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti, il potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente (ad eccezione del negozio).
Le tipologie di Strutture ammissibili sono un negozio o un corner, uno showroom e un ufficio.

Max 35% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 3,5 milioni di euro

Transizione Digitale ed Ecologica

Sostiene gli investimenti per la transizione digitale delle imprese italiane con vocazione internazionale, e fino al 50% delle spese per il rafforzamento patrimoniale

Max 35% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 5 milioni di euro

Fiere ed eventi

Partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema che si svolgono all’estero o in Italia. Finanziabilità di eventi virtuali. Fino a 3 eventi di carattere internazionale, anche in Italia nell’arco di 2 anni

Max 20% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 500 mila euro

ECommerce

Sviluppo del commercio elettronico, attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

Max 20% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 500 mila euro

Certificazioni e Consulenza

Sostiene le spese per consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa – inclusa la formazione relativa a tematiche di export e internazionalizzazione – e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa; l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica

Max 20% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 500 mila euro

Temporary Export Manager

Sostiene l’inserimento temporaneo da parte di imprese italiane di figure professionali specializzate (Temporary Manager), per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, e di progetti di innovazione tecnologica, digitale e dei processi produttivi e a sostegno della transizione green

Max 20% del fatturato medio ultimo biennio
Fino a 500 mila euro

Come cambia l’agevolazione per il 2023

Il Fondo 394 prevede la concessione di un finanziamento a tasso agevolato fino allo 0,464%* (tasso aggiornato a settembre 2023*), definito a scelta sulla base delle disponibilità del plafond de minimis

Le imprese potranno richiedere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% dell’importo e comunque fino a un massimo di 100 mila euro, in presenza di determinati requisiti

>> Vedi i requisiti per il contributo a fondo perduto

Quando presentare domanda

L’invio delle domande a Simest è aperto a sportello fino ad esaurimento fondi.

Attenzione: dal 27 luglio 2023 il Portale dei finanziamenti sarà disponibile al nuovo indirizzo www.portalefinanziamenti.simest.it.