Fondi europei per i comuni italiani
Genova è la città che attrae più fondi europei
Quante risorse ricevono i Comuni italiani dall’Europa? Come vengono utilizzate?
Se ne è parlato oggi a Milano nel corso dell’incontro di presentazione della ricerca congiunta “Fondi europei: la partecipazione dei comuni italiani di Gfinance ed Easygov Solutions, in collaborazione con l’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano, volta a mappare su scala nazionale le performance dei Comuni in materia di accesso e utilizzo dei Fondi Europei.
>>Richiedi la tua copia gratuita della ricerca >>LINK
La ricerca in sintesi
L’analisi, avviata nel corso del 2016, si è focalizzata sui Comuni di grande dimensione (141 Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti), e su un campione di Comuni di media dimensione (225 Comuni fra 15.000 e 50.000 abitanti) localizzati nelle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto.
Complessivamente sono 104 i Comuni che hanno attivato un progetto europeo tra il 2010 e il 2014, il 28,5% del campione. Per l’89% si tratta di progetti realizzati da Comuni di grandi dimensioni.
Sono stati censiti 431 progetti per un valore di investimento pari a poco più di 882 milioni di euro (comprensivo della quota di investimento di altri partner, anche imprese).
La quota di cofinanziamento assegnata ai Comuni dall’Ue si attesta a 56 milioni di euro, il 95% è riferito a progetti promossi da Comuni di grande dimensione (53,7 mln di euro), e in particolare da Città Metropolitane (46%).
Il contributo medio assegnato al singolo Comune è pari a circa 543 mila euro con importanti differenze rispetto alla dimensione del Comune, pari a un beneficio economico di 4,7 euro per abitante.
Fra i Comuni che hanno attratto più fondi spicca su tutti Genova con 7,48 mln di euro.
Seguono nella classifica Torino* con 4,56 mln, Venezia con 3,79 mln, Bolzano con 3,68 mln, Reggio Emilia con 2,49 mln, Milano con 2,1 mln, Firenze* con 2,07 mln, Bologna con 2,063 mln, Bari con 1,7 mln, Roma* con 1,3 mln.
I Comuni di media dimensione si sono invece aggiudicati 2,7 milioni di euro, si distingue fra tutti il Comune di Bassano del Grappa con un contributo di 717 mila euro per 11 progetti.
La principale tematica toccata è riferita a smart cities in ottica di rafforzamento della PA (44%), seguita da cultura e media (13%) e dall’ambiente (9%).
Dal punto di vista qualitativo i Comuni del campione risultano ben organizzati, hanno uffici tecnici dedicati all’acquisizione e gestione dei progetti europei (93%), il cui personale ha partecipato a corsi di formazione sulle politiche comunitarie (80%). Molto spesso è presente anche una delega politica dedicata all’Europa (76%). Proprio la presenza di una delega politica sembra impattare sull’efficacia dell’azione dell’Ente: la media di progetti per Ente passa da 3,1 progetti dei Comuni che ne sono sprovvisti ai 6,7 di quelli che hanno un assessore dedicato.
“L’accesso ai fondi europei – afferma Marco Tabladini, esperto in progettazione europea e senior partner di GFINANCE – è un’importante opportunità di crescita per l’ente locale ed il suo territorio, ma al tempo stesso una sfida impegnativa perché rappresenta un impegno a lungo termine che richiede l’acquisizione di competenze specifiche ed elevata motivazione” .
“Pertanto – continua Michele Benedetti, di EasyGov Solutions e responsabile team eGov del Dip. Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, si tratta nella sostanza di cominciare a organizzarsi per gestire in modo strutturato queste entrate che sino ad oggi hanno quasi sempre avuto carattere di “eccezionalità”.
La ricerca “Fondi europei: la partecipazione dei comuni italiani” è disponibile gratuitamente previa registrazione online >> a questo link <<
*Ranking dei Comuni di grande dimensione secondo la quota di finanziamento ricevuta dal singolo comune per il periodo 2010/2014
Ranking | Comune | Regione | Area Geografica | Quota di finanziamento ricevuta |
1 | Genova | Liguria | Nord-Ovest | € 7.481.232 |
2 | Torino* | Piemonte | Nord-Ovest | € 4.560.627 |
3 | Venezia | Veneto | Nord-Est | € 3.796.320 |
4 | Bolzano | Trentino-Alto Adige | Nord-Est | € 3.686.383 |
5 | Reggio Emilia | Emilia-Romagna | Nord-Est | € 2.495.979 |
6 | Milano | Lombardia | Nord-Ovest | € 2.179.235 |
7 | Firenze* | Toscana | Centro | € 2.070.409 |
8 | Bologna | Emilia-Romagna | Nord-Est | € 2.063.580 |
9 | Bari | Puglia | Sud | € 1.789.164 |
10 | Roma* | Lazio | Centro | € 1.300.211 |
Totale | € 31.423.141 |
* In merito alla dimensione relativa alla quota di co-finanziamento ricevuta dal Comune non è stato possibile rilevare i dati di 18 progetti (5% sul totale dei progetti censiti), fra questi: Roma (7 progetti mancanti su 15), Firenze (5 su 24), Torino (1 su 29).
Scarica l’Abstract della ricerca [pdf]
Scarica la presentazione dei principali risultati della ricerca [pdf]