Decreto Rilancio: approvato il testo finale

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del Decreto Rilancio che mette in campo 155 miliardi di euro per misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ricordiamo che il provvedimento ora passerà alla Camera per la conversione in Legge.

LIQUIDITA’ AZIENDALE

Per quanto riguarda la liquidità aziendale sono previsti contributi a fondo perduto per imprese fino a 5 mln di euro di fatturato con richiesta telematica all’Agenzia delle Entrate, cancellazione dell’IRAP di giugno, incentivi per la ricapitalizzazione per il tramite di Invitalia e Cassa Depositi e Prestiti.

SICUREZZA SUL LAVORO

Sul tema della sicurezza sul lavoro sono 3 le misure più interessanti:

  • il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro fino a 80 mila euro,
  • il credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI fino a 60 mila euro,
  • contributi a fondo perduto da 15 a 100 mila euro per la riduzione dei rischi da contagio nei luoghi di lavoro.

INVESTIMENTI

Per quanto riguarda gli investimenti è stata approvata la proroga per il superammortamento 2019, per la consegna dei beni ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2020.

Compensazioni fiscali: a decorrere dall’anno 2020, il limite per la compensazione orizzontale è elevato da 700 mila a 1 milione di euro

Novità anche per il Bonus Pubblicità che passa al 50% delle spese sostenute per campagne pubblicitarie programmate nel 2020, anche per campagne su stampa, radio e tv nazionali oltre locali.

EXPORT

Per il sostegno all’export sono in arrivo inoltre 400 milioni di euro sul Fondo per l’internazionalizzazione d’impresa gestito da SIMEST, con incremento dei massimali di aiuto delle misure già in essere ed esenzione dalla richiesta di garanzie.

STARTUP

Le Startup innovative infine vengono agevolate con una serie di interventi: un fondo da 10 milioni per l’acquisto di servizi innovativi, la maggiorazione al 150% per contratti di ricerca extra muros stipulati con tali soggetti, la previsione di una detrazione fiscale del 50% delle somme investite nel capitale di startup e PMI innovative.

 

Non rientra nel pacchetto di misure il Rinnovo del Piano industria 4.0 che slitta a prossimo provvedimento.

 

 

 

>> Vedi il Vademecum dell’Agenzia delle Entrate – LE MISURE FISCALI DEL DECRETO RILANCIO