COSME. Con “LAKTIVE TOURISM” il Comune di Iseo diversifica l'offerta turistica sul Sebino

04 Novembre 2016

Casi di successo, PA

Il progetto LAKtive Tourism, presentato dal Comune di Iseo, è stato finanziato ad inizio 2016 all’interno del Programma Europeo COSME con l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione turistica e sostenere la crescita del settore. Partecipano al progetto 9 soggetti provenienti da 6 differenti Paesi, si tratta dei Comuni di Candia Canavese (in Provincia di Torino), Ohrid…

Leggi tutto

Project Meeting Progetto MAPECLife

12 Giugno 2015

Ambiente, Casi di successo, Europeo, Eventi, PA, Salute, Università

Brescia, 11- 12 giugno 2015. Si è tenuto, presso la sede del Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico (CMST) di Brescia, il Project Meeting  del Progetto MAPEC Life. Il progetto si propone di studiare gli effetti biologici precoci da esposizione a inquinanti atmosferici nelle cellule della mucosa orale e i fattori che possono influenzare tali danni nei bambini in…

Leggi tutto

WHAVES. Efficienza energetica con recupero di calore

06 Marzo 2015

Casi di successo

Negli ultimi anni Brescia è diventata un punto di riferimento per il tema dell’efficienza energetica nei processi industriali grazie ad una serie di progetti collaborativi promossi da Turboden Srl, dopo HREII e HREII DEMO ora l’onda del successo è arrivata anche per WHAVES, spiega Marco Baresi, Responsabile Relazioni Istituzionali di Turboden. Mentre i primi due progetti…

Leggi tutto

SNOW-LIFE. La produzione di acciaio con zero rifiuti

27 Febbraio 2015

Casi di successo

SNOW-LIFE, acronimo di “Slag NO Waste: Innovative system for 100% recycling of white slag and for ZERO WASTE electric steel production”, propone una soluzione innovativa e a basso impatto ambientale per riciclare la scoria bianca ed i refrattari esausti che può portare ad un ciclo di produzione di acciaio con zero rifiuti. Questo progetto si…

Leggi tutto

AUTOPLAST-LIFE. Un partenariato per l'ecologia nella gestione delle plastiche speciali.

27 Febbraio 2015

Casi di successo

Il progetto “Recycling of special plastic waste from the automotive industry” mira al recupero di materiale plastico proveniente dal settore automotive, in particolar modo quello dei serbatoi. Questa particolare tipologia di rifiuto, per sua natura, durante il ciclo della vita assorbe una certa quantità di idrocarburi che rende problematico il riutilizzo del materiale riciclato per…

Leggi tutto

GESTIRE: Il progetto per conservare la biodiversità

27 Febbraio 2015

Casi di successo

Conciliare le esigenze della produzione industriale e la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici rappresenta una vera sfida. L'obiettivo del progetto "Development of a strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardy Region" è quello di produrre un piano a lungo termine per ripristinare e gestire siti, habitat e specie e istituire…

Leggi tutto

MAPEC studia gli effetti dell'inquinamento atmosferico

02 Febbraio 2015

Casi di successo

Gli effetti nocivi sulla salute dell'inquinamento atmosferico sono ben documentati. Da sottolineare inoltre che di recente, l’inquinamento atmosferico è stato classificato tra i cancerogeni umani dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’OMS. I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli agenti aerodispersi, per diverse ragioni: maggiore attività fisica, più tempo all'aperto, maggiore…

Leggi tutto

HYBRIDVAN. La Rete di imprese per trasporti sostenibili

10 Maggio 2013

Casi di successo

Hybridvan è una rete di imprese che unendosi ha dato vita ad un progetto ambizioso; progettare, prototipizzare e fornire componenti per veicoli ibridi ed elettrici, stradali e navali - spiega Donatella Rubini, amministratore e legale rappresentante di Ricambi&Ricambi”. L’aggregazione è stata formalizzata a fine 2012 con l’obiettivo di condividere competenze e know how a sostegno…

Leggi tutto

FIVE FOR FOUNDRY, sinergia di eccellenze per la fonderia

10 Maggio 2013

Casi di successo

Five For Foundry è nata nel 2008 come progetto di sinergia commerciale in risposta alla crisi del settore metalmeccanico, ma con gli anni si è evoluta tanto da rappresentare oggi una strategica sinergia di competenze uniche in grado di proporre qualsiasi soluzione produttiva nel settore della fonderia dell’alluminio. La rete oggi - spiega Vittorio Ori,…

Leggi tutto