Iperammortamento, in cosa consiste e come richiederlo
L’iperammortamento è l’incentivo fiscale dedicato a sostenere le imprese che investono nell’acquisto di beni Industria 4.0 (ad alto contenuto tecnologico).
Di cosa si tratta
Sono previste 3 categorie di beni agevolabili in iperammortamento:
• beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave 4.0
• sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
• dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro.
Ammesse fra gli oneri accessori anche le piccole opere murarie per l’installazione di un macchinario presso il sito aziendale (ad esempio i basamenti) e le attrezzature strettamente necessari al funzionamento di un bene (entro il limite forfettario del 5% del costo del bene principale).
Qual è l’incentivo
L’incentivo consente di ammortizzare un valore pari al 250% del costo di acquisto del bene, con un recupero fiscale del 36 per cento.
Gli adempimenti
Per usufruire dell’iperammortamento è necessaria una autocertificazione dei beni, o, in caso di bene superiore a 500 mila euro, una perizia giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o da un ente di certificazione accreditato, attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Tempisitica
Gli ordini possono essere accettati entro il 31 dicembre 2018 con possibilità di consegna del bene fino al 31/12/2019 nel caso del pagamento di un acconto pari al 20% del costo di acquisizione entro il 31/12/2018.
Esempi di calcolo per l’iperammortamento
>> Vedi l’elenco completo dei beni agevolabili (estratto Legge di bilancio 2017)
Beni materiali Industria 4.0 >> vedi elenco completo allegato A (al 250%)
Ti potrebbe interessare anche