Come funziona il Credito di imposta
Credito di imposta definizione
Si tratta di un incentivo fiscale automatico.
A chi è rivolto
E’ usufruibile dalle imprese di tutti i settori e di ogni dimensione (sia piccole che grandi imprese), operanti su tutto il territorio nazionale.
Come si calcola
E’ calcolato in percentuale sulle spese ammissibili. Sono previste aliquote diverse in base alle differenti misure
Come si utilizza
Il Credito di imposta deve essere indicato nella relativa dichiarazione dei redditi, non concorre alla formazione del reddito, né della base imponibile IRAP, non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del TUIR, ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione sui pagamenti effettuati tramite modello F24 utilizzando il codice tributo indicato dall’Agenzia delle Entrate.
Per i crediti di imposta relativi al Piano Nazionale Industria 4.0 la Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che non si applicano né il limite annuale di 250.000 euro per l’utilizzo dei crediti di imposta (di cui all’art. 1, comma 53, della L. 24 dicembre 2007, n. 244) né il limite massimo di compensabilità di crediti di imposta e contributi, pari a 700.000 euro (di cui all’art. 34 della L. 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni).
Come si accede
Può essere richiesto l’invio di una comunicazione per l’accesso all’incentivo:
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate (ad esempio: Bonus Pubblicità)
- comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico (ad esempio: Credito imposta investimenti)
Possono inoltre essere richiesti altri adempimenti a seconda delle misure.
Quando può essere fruito
La fruizione del Credito d’imposta generalmente avviene a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui i costi sono stati sostenuti.
Per il Credito d’imposta Investimenti la fruizione avviene a decorrere:
- dall’anno successivo a quello di entrata in funzione dei beni, per gli investimenti in beni diversi da quelli “Industria 4.0”
- dall’anno successivo a quello dell’avvenuta interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, per gli investimenti in beni “Industria 4.0”.
I principali Crediti di imposta attivi per le imprese nel 2020:
- Credito imposta investimenti > link
- Credito imposta investimenti 4.0 > link
- Credito imposta software 4.0 > link
- Credito imposta formazione 4.0 > link
- Credito imposta Ricerca> link
- Credito imposta Innovazione > link
- Credito imposta Design > link
- Credito imposta pubblicità > link
- Credito imposta SUD > link