Esempi iperammortamento 2018
Qual è il beneficio per il 2018?
Facciamo l’esempio di un’impresa a cui il 1° gennaio 2017 è stato consegnato un bene acquistato in proprietà per € 100.000 ed entrato immediatamente in funzione: il vantaggio in termini di minori imposte è pari all’IRES annuale calcolata sul maxi-ammortamento, 7.200 € anno (24% x 30.000).
Iperammortamento: esempi di cumulo con altre agevolazioni
Ricordiamo che l’iperammortamento è cumulabile con altre agevolazioni.
Esempio di cumulo Iperammortamento e Legge Sabatini
La Legge Sabatini finanzia le spese relative a macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Al beneficio dell’iperammortamento va sommata la maggiorazione del 30% per l’acquisto di beni tecnologici Industria 4.0 ai sensi della Sabatini, per una riduzione del costo di investimento pari al 46%.
Intervento | riduzione costo acquisto bene |
Legge Sabatini | 10% |
Iperammortamento | 36% |
Totale | 46% |
Esempio di cumulo Iperammortamento e Bando Al Via di Regione Lombardia
Il Bando Al Via di Regione Lombardia finanzia i costi sostenuti per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature (anche usati), arredi, hardware e software, l’acquisizione di marchi, brevetti e licenze, la realizzazione di opere murarie e di impiantistica.
Al beneficio dell’iperammortamento va sommata il contributo a fondo perduto previsto dal Bando Al Via, pari al 15%, per una riduzione del costo di acquisto del bene pari al 51%.
Intervento | riduzione costo acquisto bene |
Al Via | 15% |
Iperammortamento | 36% |
Totale | 51% |
NOVITA’ 2019
La Legge di Bilancio per il 2019 prevede la proroga dell’Iper ammortamento a tutto il 2019, con l’applicazione di 3 differenti soglie differenziate in base al valore dell’investimento.
Esempi iper ammortamento 2019