Legge di Bilancio 2020: le novità in tema di incentivi alle imprese
Sono in vigore dal 1° gennaio le nuove misure per le imprese introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2020.
Ci sono grandi cambiamenti sul tema delle agevolazioni. Viene infatti riscritto completamente il Piano degli incentivi fiscali per l’Impresa 4.0: è previsto lo stop delle misure del super e iper ammortamento e viene riformulato il credito di imposta per la ricerca e sviluppo con ben 3 varianti.
INVESTIMENTI
L’iperammortamento è sostituto da un credito di imposta variabile dal 20% al 40% per investimenti in beni materiali 4.0 con un tetto massimo di 10 milioni di euro.
Il superammortamento si trasforma in un credito di imposta nella misura del 6% per l’acquisto di beni strumentali nuovi nel limite di 2 milioni di euro.
Infine per investimenti in software 4.0 è stabilito un credito di imposta nel limite del 15% delle spese, con un massimo di 700 mila euro, senza vincolo di acquisto di beni materiali 4.0.
Altri importanti provvedimenti riguardano il rifinanziamento della Nuova Sabatini, del Credito di imposta per investimenti al Sud, e il Credito di imposta per la partecipazione a fiere internazionali.
RICERCA & SVILUPPO
Gli incentivi per la Ricerca & Sviluppo non verranno più calcolati sul base incrementale ma in percentuale sulle spese ammesse, erogati sempre sotto forma di credito di imposta.
L’agevolazione è al 12% per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, scende al 6% per spese di innovazione tecnologica (con un incremento al 10% in caso di progetti di innovazione 4.0 o con obiettivo di transizione ecologica “green”), e sempre al 6% per le spese relative ad attività di design e all’ideazione estetica svolte da imprese operanti nel settore tessile, moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile e arredo, ceramica.
FORMAZIONE
Rinnovato per il 2020 anche per il Bonus per la Formazione 4.0. L’incentivo varia dal 30% al 50% con un tetto massimo di 300 mila euro, è introdotta una maggiorazione nel caso i destinatari della formazione rientrino nelle categorie di lavoratori svantaggiati. Non è più richiesta la stipula di contratti collettivi aziendali o territoriali.
Workshop gratuito
Tutto quello che devi sapere per essere in regola con i nuovi incentivi: regole di utilizzo, scadenze e gli adempimenti per le fatture
INCENTIVI ALLE IMPRESE
LE NOVITA’ PER IL 2020
Brescia 19 febbraio 2020 ore 16.30
c/o Gfinance via Lippi 11