Presentato ieri il Piano Impresa 4.0

Il Governo ha presentato ieri a Montecitorio i risultati del Piano Industria 4.0 per il 2017 e le linee guida per il 2018. Nei primi sei mesi dell’anno si è registrato grazie agli incentivi un incremento del 9% degli ordinativi interni per i beni strumentali, con un +11,6% per i macchinari.

Si amplia ora il raggio di azione con la presentazione del nuovo Piano Impresa 4.0 esteso oltre al settore manifatturiero anche ai servizi.

Per il 2018 sarà introdotto un nuovo credito di imposta per la formazione 4.0 destinato alle imprese che incrementeranno le loro spese formative rispetto al triennio 2015-2017. Il bonus dovrebbe essere pari al 50% con un limite di 10 milioni di euro (la misura è ancora in fase di definizione).

L’incentivo si applicherà solo alle spese relative ai costi del personale che ha sostenuto corsi di formazione (frutto di accordi sindacali) sulle seguenti tematiche con focus su almeno una tecnologia Industria 4.0:

  • vendita e marketing,
  • informatica,
  • tecniche e tecnologie di produzione.

Le prospettive per il futuro sono più che positive. Con la nuova legge di bilancio il Governo andrà infatti a rifinanziare le misure fiscali del superammortamento e iperammortamento, estendendone l’operatività al 31 dicembre 2018.

 

  >> Vedi le slides di presentazione del Governo