Bandi PNRR Imprese | Il riepilogo delle opportunità per il 2022
Grazie alle cospicue risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il 2022 si prospetta un anno particolarmente favorevole per le imprese che devono pianificare nuovi investimenti.
Ma come verranno spesi tutti questi soldi per le imprese?
Qui il riepilogo dei Bandi Aperti e in apertura del PNRR per le Imprese
— DIGITALIZZAZIONE —
PIANO TRANSIZIONE 4.0
Dotazione finanziaria: 13,8 miliardi
Le misure di incentivazione fiscale del Piano Transizione 4.0 – già anticipate dalla Legge di Bilancio 2021 – prevedono il riconoscimento di 3 tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in:
- beni capitali, tra cui beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi cosiddetti “beni 4.0”
- ricerca, sviluppo e innovazione;
- attività di formazione per acquisire o consolidare la conoscenza di tecnologie rilevanti (l’analisi dei big data e dei dati, l’interfaccia uomo-macchina, l’internet delle cose, l’integrazione digitale dei processi aziendali, la sicurezza informatica).
>> Investimenti 4.0 – Approfondisci
>> Ricerca 4.0 – Approfondisci
— INVESTIMENTI —
FONDO IMPRESA DONNA
Dotazione finanziaria:400 mln di euro
Finanzia l’attività imprenditoriale femminile attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.
Bando in uscita
CONTRATTI DI SVILUPPO
Dotazione finanziaria: 2,2 miliardi di euro
Il Contratto di sviluppo è lo strumento nazionale dedicato alle imprese che intendono realizzare programmi strategici e innovativi di rilevante dimensione. Il PNRR si propone di ampliare il perimetro del contratto di sviluppo al fine di rafforzare le filiere più strategiche per l’Italia, come l’automotive, il turismo e i settori chiave del farmaceutico e l’economia verde.
Bando in uscita
CONTRATTI DI DISTRETTO E DI FILIERA
Dotazione finanziaria:1,2 miliardi di euro
I contratti di filiera e di distretto, secondo lo schema del passato, prevedono progetti di investimento di importo compreso tra 4 e 50 milioni di euro. I beneficiari finali sono le imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (agroalimentari, ittici, forestali e florovivaistici) e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione.
Bando in uscita
— TRANSIZIONE ECOLOGICA —
PROGETTI FARO DI ECONOMIA CIRCOLARE
Dotazione finanziaria: 600 milioni di euro
Finanzia progetti per il trattamento e il riciclo di rifiuti nel settore della carta, della plastica, dei RAEE e del tessile.
Domande entro il mese di marzo
— ESTERO —
BANDO SIMEST 394 – SPORTELLO PNRR
Dotazione finanziaria: 1,2 miliardo di euro
Finanzia investimenti per la transizione digitale e green delle imprese esportatrici, la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero, lo sviluppo dell’ e-commerce.
Domande entro il 31 maggio
— RICERCA —
ACCORDI PER L’INNOVAZIONE
Dotazione finanziaria: 1 miliardo di euro
Finanzia progetti di ricerca e sviluppo per sperimentare e introdurre soluzioni innovative, anche attraverso la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico e organismi di ricerca per realizzare nuovi prodotti, processi e servizi, o migliorare quelli esistenti, anche in un’ottica di sostenibilità e della digitalizzazione del sistema produttivo.
Bando in uscita
AVVISO CENTRI NAZIONALI (CN)
Dotazione finanziaria: 1,6 miliardi.
È finalizzato al potenziamento di strutture di ricerca e alla creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies e ambiti tecnologici coerenti con le priorità dell’Agenda della Ricerca europea e i contenuti del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, in attuazione dell’Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S”.
Domande entro il 15 febbraio 2022
ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE
Dotazione finanziaria: 1,3 miliardi
Finanzia la creazione di 12 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale, rappresentati da reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti. Saranno impegnati nella valorizzazione dei risultati della ricerca, agevolando il trasferimento tecnologico e accelerando la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
Domande entro il 24 febbraio 2022
BANDO INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE DI INNOVAZIONE
Dotazione finanziaria 500 milioni
Finanzia la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture tecnologiche di innovazione
Domande entro il 10 marzo 2022
BANDO INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Dotazione finanziaria: 1,08 miliardi
Finanza la creazione o il potenziamento di infrastrutture di ricerca (IR) individuate nel Programma nazionale delle infrastrutture di ricerca, nonché di reti tematiche o multidisciplinari di IR esistenti.
Domande entro il 28 febbraio 2022
— FORMAZIONE —
FONDO NUOVE COMPETENZE
Dotazione finanziaria:1 miliardo di euro
E’ rivolto ai lavoratori delle Imprese che hanno stipulato Intese o Accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, in risposta alle innovazioni di processo, prodotto o di organizzazione degli occupati.
Bando in uscita